Media Education a scuola

“Se hai una casa in riva al mare e ti nasce un figlio,
non erigere un muro: insegnagli a nuotare.”
don Roberto Giannatelli
patrono europeo della Media Education

 

La Media Educator Emanuela Fanelli organizza dal 2010 curricola verticali di Educazione ai Media per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I.

Il curriculum di Media Education (ME) rappresenta un patto educativo scuola/famiglia che nasce dall’esigenza di preparare alunni/e alla graduale acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare i nuovi territori mediali legati alla socializzazione e alla conoscenza.
Televisione, Internet, cellulari, videogiochi, etc… sono parte integrante della loro “dieta mediale” (almeno 3 ore la giorno), ma chi li prepara a un uso cosciente e consapevole dei nuovi strumenti della comunicazione? Pensiamo davvero che un’auto-formazione possa bastare a istruirli e a tutelarli? I ragazzi sono abituati a utilizzare questi strumenti in maniera istintiva e multitasking, dimostrando abilità tecnica e mescolando il tempo dedicato allo svago con quello relativo allo studio.

Durante la loro crescita, quante volte ci siamo chiesti: come fanno a studiare con la televisione accesa, l’i-pod nelle orecchie, una mano sul telefonino e un occhio sui social network?

Fino a quando si lascerà crescere i giovani come “autodidatti mediali” questi strumenti continueranno ad appartenere esclusivamente alla sfera ludica del loro vissuto e, dunque, associati per lo più a questo scopo con una pesante ricaduta sul tempo dedicato alla costruzione del proprio sé.
La metodologia utilizzata nel percorso formativo passa attraverso uno dei punti di convergenza più interessanti nell’applicazione della ME, ovvero il “medium guida” che accompagna la crescita degli alunni nello sviluppo graduale delle competenze, attraverso un piano didattico mirato, un medium alla volta:

– Scuola dell’infanzia: immagine
– Scuola primaria: audiovisivo
– Scuola secondaria I: multimedialità

Clicca qui per la programmazione 

 

 

PROGETTO POLIZIA POSTALE E GERONIMO STILTON

 

Partecipate anche voi al nostro “Blog della sicurezza online”! La piattaforma raccoglie un lavoro di gruppo svolto da tutte le classi della Primaria, sviluppato per la Polizia Postale, in occasione dell’uscita didattica all’Auditorium di Roma per la presentazione del libro di Geronimo Stilton “Sulle tracce dell’hacker”, realizzato dalla Polizia Postale, Fondazione Geronimo Stilton e Google che ha donato a tutti i presenti una copia del libro: più di una storia ma un manuale per navigare in sicurezza nel mondo digitale, con informazioni e consigli (Continua sul sito della Polizia Postale). 

 

 

Made with Padlet

 

 

 

 

NOVITA’ – FAMIGLIE

 

FACCIAMO UN PATTO DIGITALE? Media Education a scuola e in famiglia

Costituzione di un network Scuola/Famiglia sul tema dell’educazione ai media, a seguito dell’incontro svoltosi nel 2024, con approvazione del Consiglio di Istituto, e organizzato in occasione del “Mese della Media Education” presso il Teatro del nostro Istituto con il MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione) e Patti Digitali che riunisce Il Centro di Ricerca “Benessere Digitale” dell’Università di Milano-Bicocca e tre associazioni attive nel campo dell’educazione consapevole all’uso dei media (Mec, Aiart Milano e Sloworking).

Lo scopo è promuovere la nascita e lo sviluppo di Patti di comunità per l’uso della tecnologia nella nostra Scuola e su tutto il territorio nazionale. Come sappiamo “la sfida per un utilizzo più sano del digitale si vince soltanto insieme” per questo raccomandiamo la massima partecipazione e promozione fra le famiglie rosselliane e non. È molto importante avere un’ampia adesione per far partire il progetto. L’obiettivo è creare una rete virtuosa di collaborazione fra genitori, anche con le altre scuole limitrofe che hanno già sottoscritto i “patti”, di cui sarà presente una rappresentanza per raccontare questa esperienza. Si tratta di favorire l’incontro tra genitori, insegnanti
e le molte altre figure educative con cui un ragazzo/a si trova a contatto in modo che possano individuare insieme poche semplici regole su cui sia possibile trovare un accordo, a cominciare ad esempio dal tempo di esposizione alla televisione e altri schermi (Infanzia) oppure dall’età giusta per cominciare a usare uno smartphone o giochi online (Primaria e Secondaria).
Gli esperti dell’Università e delle Associazioni coinvolte sono a disposizione per accompagnare le diverse comunità in un percorso di formazione all’uso sano della tecnologia, rivolto a genitori, insegnanti, educatori, ma che coinvolga anche i/le ragazzi/e (in modo diverso a seconda dell’età). Sul sito della scuola e nei canali social e Youtube è possibile rivedere la registrazione del convegno, fatta da un rappresentante del gruppo famiglie e leggere le relazioni degli esperti

 

NOVITA’ – HACKER

 

Sussid IA rio. Ripassiamo chattando

La nostra Scuola di Hacker ha sviluppato questa piattaforma per rendere più facile e divertente il ripasso degli argomenti studiati a scuola! Un SussidIArio interattivo sviluppato con l’Intelligenza Artificiale per ripassare, ad esempio, la Divina Commedia con Dante.  

Nb: dalla piattaforma “Genially.com” si accede alle chatbot di “Character.ai”, previa semplice registrazione gratuita.

 

 

 

 

NOVITA’ – PRIMARIA

 

Il corso di potenziamento pomeridiano per la Scuola Primaria

 

 

Novità SECONDARIA

 

Il corso di potenziamento, offerto gratuitamente ad alunne/i della Scuola Secondaria.

La finalità di questo nuovo laboratorio pomeridiano gratuito è quella di arricchire l’offerta formativa con un potenziamento digitale e mediaeducativo: “una scuola per hacker”, ovviamente etici, dove i ragazzi potranno sperimentare, programmare progetti digitali, sviluppando coscienza critica e pensiero computazionale in un’ottica STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)…(Clicca qui per continuare a leggere)

 

Negli anni abbiamo partecipato anche a contest internazionali come Europe Code Week Challenge, ricevendo il certificato di eccellenza, per l’attività di Coding e Media Education svolta a scuola,  rilasciato dall’Unione Europea

Energy Bits Video Challenge promosso dal programma Intelligent Energy – Europe (IEE) e organizzato dal MED, Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione, per far raccontare ai giovani la propria idea sul risparmio e la sostenibilità energetica, e ricevendo nel 2014 la Menzione D’onore con questo video. Esperienza descritta nel giornalino della scuola “Il Corriere della Rossello”

 

Il progetto nazionale #thebrightside, sviluppando le scatole della positività per il Tg delle “Buone Notizie”. Dal Corriere della Sera  al Corriere della Rossello: un lavoro interdisciplinare che ha visto alunni/e trasformarsi in reporter a caccia solo di good news in italiano, inglese e spagnolo. Grazie a questa iniziativa ogni classe della scuola secondaria di I ha potuto piantare un albero di Cacao in Camerun, come ci raccontano in questo articolo!

 il tg delle buone notizie

Progetto di sensibilizzazione contro la violenza delle parole – Il Manifesto della comunicazione non ostile – che responsabilizza ed educa gli utenti della Rete a praticare forme di comunicazione non ostile e promuove la condivisione dei valori. Per grandi e… 

Per i più piccoli!

Per saperne di più sulle attività svolte negli anni passati, visita l’archivio