In questo gruppo di pagine sono riassunte tutte le informazioni sulle attività extrascolastiche della scuola dedicate a ragazzi/e ed adulti. Per ulteriori chiarimenti e informazioni ci si può rivolgere in Segreteria.
Selezionare dall’elenco sottostante il corso al quale si è interessati ,per avere maggiori dettagli sugli orari e i giorni, sui costi e per eventuali avvisi.
Cambridge
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per le certificazioni Cambridge (Key for Schools livello A2, Pet for Schools livello B1)
Prima lezione lunedì 9 ottobre. Esami presso la scuola Rossello a giugno 2024.
Contattare l’insegnante Elena Giustozzi per iscrizioni, informazioni e eventuale inserimento corso Young
Learners Flyers (livello A2), anche tramite email: elenagiuste@libero.it
Coro della Rossello
Da settembre, in collaborazione l’Associazione musicale “Dolci Note”, sono aperte le iscrizioni al nuovo “Coro della Rossello” e sarà aperto a tutti coloro che vorranno sperimentare la gioia del canto.
Di seguito alcuni video dei progetti organizzati dall’Associazione:
– Colori del mondo: Mogol, Nazionale cantanti e Sportivi per il Congo
– We are the world: “Le Dolci Note” insieme a Lionel Richie
– Santa Claus is Coming to town – “Le Dolci Note” with Anastacia – Concerto di Natale in Vaticano 2018
Maggiori informazioni nella locandina
Inglese con insegnante madre lingua - potenziamento scuola secondaria
Parte il corso di potenziamento di inglese con la lettrice mother tongue.
A seconda delle adesioni saranno creati più gruppi di lavoro h.14.30/16.30
L’obiettivo è quello di offrire nuovi stimoli all’approccio della lingua, attraverso lezioni situazionali che simuleranno momenti della vita quotidiana, affinché i ragazzi acquisiscano fluidità e sicurezza nell’espressione e facciano minor sforzo nella comprensione dell’inglese.
Corso per: ragazzi
Insegnante: Prof.sa Silvia Guselli
Giorni e orario: due fasce orarie
– Mercoledì h.14.30 /15.30
– Mercoledì h.15.30 /16.30
Quota mensile: per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Guselli
Inglese con insegnante madre lingua - Scuola Primaria
Parte il corso di potenziamento di inglese con l’insegnante mother tongue Miss Daniela
A seconda delle adesioni saranno creati più gruppi di lavoro.
L’obiettivo è quello di offrire nuovi stimoli all’approccio della lingua, attraverso lezioni ludiche.
Corso per: bambine/i
Insegnante: Daniela Romano
Giorni e orario: due fasce orarie
– Lunedì h.16.00 /17.00 (primaria)
Quota mensile: per informazioni rivolgersi in segreteria (30 €)
Istituo Corelli - Corsi di musica per tutti gli strumenti -
L’Istituto Musicale Arcangelo Corelli convenzionato con il Conservatorio Statale “Ottorino Respighi in partenariato con l’Istituto Paritario M.G. Rossello – organizza corsi di strumento musicale individuali. I corsi partiranno da ottobre.
Per prenotare il corso e bloccare l’orario desiderato scrivere una email a istitutocorelli@gmail.com specificando nome e cognome dell’allievo e iscrizione all’Istituto M. G. Rossello e la classe di appartenenza.
Corsi di musica attivi:
- Batteria e percussioni| (giorno da definire)
- Pianoforte| giovedì dalle h.14,00 alle h.18,30
- Chitarra/Ukulele| giovedì dalle h.14,00 alle h.18,30
- Violino| lunedì dalle h.14,00; venerdì dalle h.14,00
Possibilità di altri strumenti o canto a richiesta.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero adeguato di richieste. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.istitutocorelli.com
Corsi musicali per bambini con il METODO GORDON.
Al via le iscrizioni ai corsi di musica per i più piccoli:
– da 3 a 5 anni, per sviluppare la musicalità in età prescolare.
I corsi di apprendimento musicale per i bimbi sono basati sulla Music Learning Theory del prof. E. Gordon
Locandina
Informazioni
Progetto “Crescendo”
La piccola Scuola di Hacker
Il corso di potenziamento, rivolto ad alunne/i della Scuola Primaria, è condotto dalla Media Educator Emanuela Fanelli all’Interno del curricolo verticale di educazione ai media progettato per l’Istituto.
La finalità di questo nuovo laboratorio pomeridiano è quella di arricchire l’offerta formativa con un potenziamento digitale e mediaeducativo: “una scuola per hacker”, ovviamente etici, dove i ragazzi potranno sperimentare, programmare progetti digitali, sviluppando coscienza critica e pensiero computazionale in un’ottica STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). A partire dalle basi dell’HTML, il linguaggio che permette di formattare le pagine web della rete, sistemi operativi, app e programmi “open” come Libre logo, fino alla roboetica creativa legata al mondo del coding e del pensiero computazionale.
Gli hacker bianchi – white hats– sono esperti di programmazione, di sistemi e di sicurezza informatica che hanno una coscienza e conoscenza tecnologica e dei valori etici. Una scuola di hacker rosselliana sarà molto di più! Una classe del futuro, un luogo di
incontro aperto ad ogni alunna/o che abbia voglia di sperimentare e mettersi in gioco.
Quando? Gli incontri si terranno il mercoledì o giovedì pomeriggio dalle h.16.00 alle h.17.00 (da definire in base alle adesioni)
Dove? Si svolgeranno fra la Sala Computer e la sala video della scala dell’Angelo
Quota mensile: per informazioni rivolgersi in segreteria (30 €)
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’insegnante al numero 328-8117758 oppure tramite email all’indirizzo ema.fanelli@gmail.com
ottobre | novembre | dicembre | gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno |
La scuola di Hacker
Il corso di potenziamento, offerto gratuitamente ad alunne/i della Scuola Secondaria, è condotto dalla Media Educator Emanuela Fanelli ed è parte integrante del curricolo verticale di educazione ai media progettato per l’Istituto.
La finalità di questo nuovo laboratorio pomeridiano gratuito è quella di arricchire l’offerta formativa con un potenziamento digitale e mediaeducativo: “una scuola per hacker”, ovviamente etici, dove i ragazzi potranno sperimentare, programmare progetti digitali, sviluppando coscienza critica e pensiero computazionale in un’ottica STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). A partire dalle basi dell’HTML, il linguaggio che permette di formattare le pagine web della rete, sistemi operativi, app e programmi “open” come Libre logo, fino alla roboetica creativa legata al mondo del coding e del pensiero computazionale.
Gli hacker bianchi – white hats– sono esperti di programmazione, di sistemi e di sicurezza informatica che hanno una coscienza e conoscenza tecnologica e dei valori etici. Una scuola di hacker rosselliana sarà molto di più! Una classe del futuro, un luogo di
incontro aperto ad ogni alunna/o della Scuola Secondaria che abbia voglia di sperimentare e mettersi in gioco.
Quando? Gli incontri si terranno a settimane alterne, il mercoledì o il giovedì h. 16.30-18.30 (da definire in base alle adesioni)
Dove? Si svolgeranno fra la sala computer e la sala video della scala dell’Angelo.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’insegnante al numero 328-8117758 oppure tramite email all’indirizzo ema.fanelli@gmail.com
ottobre | novembre | dicembre | gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno |
“Secondo uno studio dell’International Data Corporation, nel 2025 il volume di dati prodotti nel mondo raggiungerà i 175 Zettabytes, vale a dire 175 miliardi di Terabytes. Tale fenomeno di datification travolge ogni settore della vita economica, sociale e politica di un paese, oltre che un numero crescente di aspetti della nostra vita personale.
Parallelamente e conseguentemente all’esplosione dei Big Data, l’ultimo decennio ha segnato un’accelerazione significativa dei progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA), dovuti primariamente agli avanzamenti delle tecniche di Machine Learning e alla crescente disponibilità di capacità di calcolo e di stoccaggio dei dati” (Treccani online).
Per datification o datificazione si intende quel processo tecnologico che trasforma prima in dati e poi in informazioni con valore economico, una pluralità di aspetti legati alla nostra vita sociale e personale. Tali processi consistono nel: raccogliere i dati; digitalizzarli, se sono ancora in forma analogica processarli; utilizzarli per migliorare i prodotti e i servizi; trasformare i dati in informazioni dotate anche di valore economico (prodotti più efficaci e servizi più efficienti). Cookies e non solo, dati personali “sbriciolati” nella rete ad ogni nostro passaggio un click dopo l’altro, ne siamo veramente consapevoli? Se fosse così la maggior parte di noi utilizzerebbe app, programmi e sistemi operativi cosiddetti “open source” – non solo “free source” – perché come recita un vecchio “adagio”: quando qualcosa è gratuito nella rete, il prodotto sei tu!
Non solo opportunità online, ma anche rischi legati ai dati, in particolare in tema di privacy e sicurezza. Facebook, Instagram e TikTok hanno datificato la nostra rete di conoscenze e amicizie; Google ha datificato la ricerca e recupero di informazioni; Twitter lo ha fatto con le news e le informazioni in tempo reale; Waze ha datificato la guida, etc….
Solo per citarne una alternativa ai motori di ricerca big data, DuckDuckGo, Startpage, Swisscows, Ecosia e Qwant sono alcune fra le migliori alternative a Google. La loro priorità è proteggere la privacy degli utenti, anche in ottica green, ma quanti li usano o li
conoscono?
Il web ci permette di “uscire a riveder le stelle” anche senza un cannocchiale, portarci in ogni luogo, fra strade e sentieri. L’importante dunque è non perdersi nella navigazione, e non regalare nemmeno i nostri dati personali, metaforicamente verso l’obiettivo della ricerca o tra fakenews e contenuti approssimativi. Troppe informazioni e dati da fornire o ricevere: come stabilire le priorità e non perdere tempo prezioso o andare in overloading?
Se è vero che la maggioranza dei “navigatori” online non legge tutto il contenuto di una pagina e che ci vogliono mediamente pochissimi (13) millisecondi al cervello per capire cosa comunica una foto, avere una bussola, un faro, una rotta è indispensabile! Le competenze mediali sono parte dell’alfabetizzazione integrale. Solo allora la ricerca online diventa “benessere digitale”, permettendoci di creare, giorno dopo giorno, un rapporto corretto con la tecnologia, aiutandoci a raggiungere obiettivi, ed essere onlife utilizzando a pieno il nostro tempo.
Come educare al corretto uso degli strumenti mediali in tal senso, come riconoscere le fonti autorevoli di una informazione corretta? Come scegliere le parole chiave da utilizzare nei motori di ricerca o come avvalersi di App e tecnologie per lo studio? Facciamolo insieme nel nostro laboratorio. È possibile costruire una bilanciata dieta mediale, oltre le informazioni diffuse da influencer e social network? E come valutare, in ogni caso, le giuste fonti in base alle informazioni da trovare. Come spaziare nella attuale “infodemia” mantenendo una navigazione consapevole?
Nell’era della post verità l’informazione è cambiata: è cambiato il formato e lo spazio/tempo della sua ricerca, le fonti sono cambiate, i lettori sono cambiati…La condivisione fra i giovani è sempre più drasticamente “peer to peer”, le notizie sono
‘orizzontali’ e la rete è democratica. Gli utenti, e quindi anche i nostri stessi giovani, generano moltissime informazioni e contenuti, ogni giorno, e non sono più semplici fruitori. La forza della rete rimane sempre la relazione, l’intelligenza collettiva e
“connettiva”. Il laboratorio si propone dunque di educare ai media con i media, aiutando i ragazzi a porsi le giuste domande sulla tecnologia e sulla loro dieta mediale, ovvero sullo spazio e il tempo di: ciò che guardano, ascoltano, vivono, toccano, leggono, producono, condividono, vivono…Potenziare il pensiero critico insieme, a scuola! Vi aspettiamo!
Latino
La Prof.ssa di Lettere Silvia Albanesi organizza, oltre alle lezioni di latino curricolare, un corso di potenziamento della lingua latina rivolto agli studenti delle classi II e III della Scuola Secondaria di I.
Unitamente alle lezioni curricolari sono previsti corsi di potenziamento pomeridiani
Corso per: ragazzi
Insegnante: Prof.sa Silvia Albanesi
Giorni e orario:
- Giovedì – h. 14.30/15.30
Quota mensile: per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Albanesi
Propedeutica Musicale
Da settembre, in collaborazione l’Associazione musicale “Dolci Note”, sono aperte le iscrizioni al corso “Crescere in musica” un laboratorio di propedeutica musicale rivolto alle bambine e ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primavera.
Di seguito alcuni video dei progetti organizzati dall’Associazione:
– Colori del mondo: Mogol, Nazionale cantanti e Sportivi per il Congo
– We are the world: “Le Dolci Note” insieme a Lionel Richie
– Santa Claus is Coming to town – “Le Dolci Note” with Anastacia – Concerto di Natale in Vaticano 2018
Maggiori informazioni nella locandina
Vacanze Studio - Inghilterra
Ripartono le vacanze studio in Inghilterra! Dal 3 al 17 luglio 2023 a Winchester! Iscrizioni entro il 13 gennaio.
Consultate la brochure per tutte le informazioni